Introduzione
Campione d’Italia è un’enclave italiana in territorio svizzero che offre ai suoi residenti un mix unico di servizi elvetici e tutela giuridica italiana, panorami lacustri mozzafiato e un regime fiscale ultra-agevolato. Questa guida illustra in modo sintetico e formale — ma con accento promozionale — tutti i passaggi per trasferirsi, i documenti necessari e i principali vantaggi pratici e fiscali di una residenza a Campione.
Requisiti di base
- Cittadini UE · Libero diritto di stabilimento; è sufficiente il cambio di residenza anagrafica.
- Cittadini extra-UE · Necessario un permesso di soggiorno italiano valido.
- Dimora effettiva · La residenza va confermata dall’Ufficio Anagrafe entro 45 giorni tramite sopralluogo.
Solo chi è regolarmente iscritto all’anagrafe del Comune accede alle agevolazioni fiscali speciali.
Documenti e procedura
- Modulo di cambio residenza (scaricabile online) da presentare all’Ufficio Anagrafe.
- Documento d’identità e codice fiscale.
- Titolo di possesso dell’alloggio: contratto d’affitto registrato, atto di proprietà o dichiarazione di ospitalità.
- Accertamento di dimora: verifica della Polizia Locale / Carabinieri entro 45 giorni.
- Aggiornamento documenti: rilascio CIE, aggiornamento patente e libretto auto.
Tip Grazie alle dimensioni ridotte del Comune, le pratiche sono rapide e seguite di persona.
Adempimenti logistici
- Trasloco beni personali · Transito sul territorio svizzero; consigliato un inventario per lo sdoganamento semplificato.
- Veicoli · Targa italiana entro 3 mesi se l’auto era immatricolata all’estero.
- Patente · Conversione in patente italiana se rilasciata da Paese extra-UE.
- Utenze · Elettricità e acqua da fornitori ticinesi, bollette in CHF con accisa agevolata.
- Telefonia/Internet · Copertura svizzera (+41 91) affiancata da operatori italiani; utile una doppia SIM.
Vantaggi logistici
Vantaggio | Dettagli |
---|---|
Posizione | 10 min da Lugano · 60 min da Milano (A2/A9) |
Doppia valuta | Pagamenti in € e CHF con prezzi competitivi (ILCCI 8,1 %) |
Trasporti | Bus 439 orario per Lugano · Autostrada A2 a 2 km |
Sanità | Ospedali ticinesi con copertura SSN italiana |
Sicurezza | Contesto svizzero, forze dell’ordine coordinate |
Vantaggi fiscali principali
Agevolazione | Persone fisiche | Durata |
---|---|---|
IRPEF ridotta 50 % | Su tutti i redditi dei residenti | 2020-2029 |
Cambio CHF ridotto (≈ 30 %) | Solo il 70 % del reddito in CHF è imponibile | Permanente |
Niente IVA | Sostituita da ILCCI (8,1 % · 3,8 % · 2,6 %) | Permanente |
Un reddito lordo di 70 000 € può generare un risparmio fiscale superiore al 60 % rispetto alla tassazione ordinaria italiana.
Checklist di trasferimento rapido
- Trovare alloggio e firmare il contratto
- Prenotare appuntamento all’Anagrafe (anche via SPID)
- Presentare modulo, documenti e titolo abitativo
- Attendere verifica di residenza (max 45 giorni)
- Aggiornare CIE, patente e assicurazioni
- Attivare utenze e, se necessario, SIM svizzera
- Reimmatricolare il veicolo con targa CO entro 90 giorni
Con un planning accurato il trasferimento e l’accesso ai benefici fiscali campionesi si completano in meno di due mesi.
Conclusione
Trasferirsi a Campione d’Italia significa vivere in un microcosmo che combina la qualità svizzera al benessere italiano, con una fiscalità imbattibile e servizi di alto livello. Con pratiche snelle, un Comune collaborativo e un contesto internazionale, il cambio di residenza richiede uno sforzo minimo e garantisce un risparmio fiscale pluriennale e una qualità di vita superiore.
Fonti normative
- D.P.R. 22/12/1986 n. 917, art. 188-bis – Riduzione imponibile e cambio convenzionale
- Legge 27/12/2019 n. 160, commi 559-568 – Istituzione ILCCI e prime agevolazioni
- D.L. 19/05/2020 n. 34 conv. L. 77/2020, art. 129-bis – Estensione IRPEF/IRES ridotte a 10 anni
- Provvedimento AE 10/02/2025 n. 41036 – Riduzione cambio CHF 2024 (31,98 %)
- Statuto e Regolamenti Comunali di Campione d’Italia – IMU, TARI, ZTL, Anagrafe (sito istituzionale)